The assessment - La valutazione

The Assessment – La Valutazione recensione film di Fleur Fortuné

The Assessment – La Valutazione recensione film di Fleur Fortuné con Elizabeth Olsen, Alicia Vikander e Himesh Patel [Amazon Prime Video]

di Alessio Conti

The Assessment – La Valutazione di Fleur Fortuné (Credits: Amazon Prime Video)
The Assessment – La Valutazione di Fleur Fortuné (Credits: Amazon Prime Video)

Un futuro distopico in cui tutto è sotto controllo e in cui, per poter avere un figlio, è necessario superare un’accurata valutazione da parte di uno scrutatore. È questa l’interessante premessa di The Assessment – La valutazione, primo lungometraggio di Fleur Fortuné, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival (TIFF) in Canada e distribuito in Italia su Amazon Prime Video.

La coppia protagonista vive in un nuovo mondo, una realtà in cui una parte della popolazione ha scelto di aderire a un modello di vita controllato, mentre un’altra ha deciso di restare nel cosiddetto “vecchio mondo”, come viene definito nel film. Mia (Elizabeth Olsen) si occupa della coltivazione di piante, mentre Aaryan (Himesh Patel) lavora allo sviluppo di animali non reali, creati grazie a un’avanzata tecnologia.

In questo mondo non è possibile avere figli in modo naturale: questa possibilità viene preclusa attraverso un farmaco, presumibilmente somministrato a chi decide di lasciare il “vecchio mondo”. Se una coppia desidera un bambino, deve superare una valutazione da parte di uno scrutatore, ed è proprio ciò che fa la coppia protagonista.

L’esaminatrice Virginia (Alicia Vikander) fa il suo ingresso nella casa della coppia, dando il via a una settimana di valutazione. Durante questo periodo conviverà con la coppia e li sottoporrà a diversi test: da domande personali a una simulazione in cui, fingendosi la loro figlia, si “perde”, passando per la costruzione di una “casa giocattolo”. Tutto ciò finirà per generare paure legate alla crescita di un eventuale figlio e seminare dubbi sia all’interno della coppia che nel loro rapporto con Virginia.

The Assessment – La Valutazione di Fleur Fortuné (Credits: Amazon Prime Video)
The Assessment – La Valutazione di Fleur Fortuné (Credits: Amazon Prime Video)

The Assessment – La valutazione tocca tanti temi, tra cui l’ipercontrollo anche su piccole dinamiche della vita (evidente fin da subito, quando alcuni momenti della routine della coppia vengono mostrati), la crisi climatica e la scarsità di risorse.

Tutto molto interessante, ma nulla – o poco – viene realmente sviscerato. Si parla, appunto, della crisi climatica, ma senza accennare alle cause. Si affronta il tema della genitorialità, ma quasi tutta la parte centrale della pellicola si riduce alla scrutatrice che simula di essere la loro figlia, comportandosi prevalentemente come una bambina capricciosa. Sicuramente, come test, ci sta benissimo: il problema è che la valutazione si riduce quasi esclusivamente a questo, il che, oltre ad appiattire il tema principale, rende il film ripetitivo.

Diversi passaggi di trama risultano prevedibili, come nei primi momenti del film, quando vediamo la scrutatrice rischiare di rovinare un fiore nella serra di Mia. Quest’ultima la ferma subito, dicendo che ci tiene molto perché è un ricordo della madre. Si ha immediatamente la percezione che si tratti di un elemento che verrà ripreso più avanti, come spesso accade in molti film, dove un dettaglio viene sottolineato all’inizio, confidando che lo spettatore lo dimentichi, per poi riutilizzarlo nel corso della storia.

Un punto di forza dello sviluppo della trama è il rapporto tra Mia e Virginia che oscilla tra una dinamica simulata madre-figlia e una vera gelosia legata ad una possibile tensione sessuale tra suo marito e la scrutatrice. Il finale, seppur con un ritmo eccessivamente veloce rispetto al resto, è abbastanza riuscito, spezza la monotonia e la prevedibilità dell’opera.

Buona la recitazione e anche la regia che dosa bene inquadrature senza movimenti di macchina, che danno anche la possibilità di entrare meglio in questa casa futuristica, oltre alle carrellate che inseguono i personaggi nei momenti di maggiore suspense. Anche la fotografia si fa apprezzare giocando molto con i colori interni della casa rendendo, perlomeno visivamente, il film meno piatto.

The Assessment – La valutazione affronta temi attuali ma con poca incisività, riuscendo comunque a intrattenere grazie alla cura tecnica e alla prova del cast.

The Assessment – La Valutazione di Fleur Fortuné (Credits: Amazon Prime Video)
The Assessment – La Valutazione di Fleur Fortuné (Credits: Amazon Prime Video)

Sintesi

The assessment - La valutazione è un'opera che vuole affrontare temi attuali ma che probabilmente doveva avere più coraggio nel prendere posizione ed anche in alcune scelte narrative, riesce comunque tutto sommato ad intrattenere grazie soprattutto al lato tecnico e l'interpretazione degli attori.

Perché MadMass.it

Consapevoli del nostro ruolo, da sei anni in MadMass.it portiamo avanti una linea editoriale responsabile, preferendo la copertura dei festival al content farming, le recensioni al clickbait, le rubriche e le interviste al sensazionalismo. Stiamo cercando di fare la nostra parte: sostienici con una donazione, acquistando i prodotti consigliati sul nostro magazine o semplicemente passa a visitarci, sfoglia le nostre pagine e condividi i nostri articoli sui social: ci permetterai di continuare a crescere e fare sentire la nostra voce.

Articoli Correlati

Commenti

Ultimi Articoli

The assessment - La valutazione è un'opera che vuole affrontare temi attuali ma che probabilmente doveva avere più coraggio nel prendere posizione ed anche in alcune scelte narrative, riesce comunque tutto sommato ad intrattenere grazie soprattutto al lato tecnico e l'interpretazione degli attori. The Assessment – La Valutazione recensione film di Fleur Fortuné