Guida pratica per insegnanti

Guida pratica per insegnanti recensione film di Thomas Lilti

Guida pratica per insegnanti recensione film di Thomas Lilti con Vincent Lacoste, François Cluzet e Adèle Exarchopoulos.

Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti (Credits: Movies Inspired)
Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti (Credits: Movies Inspired)

Benjamin, giovane supplente senza esperienza, si trova ben presto ad affrontare le difficoltà dell’essere insegnante. L’amicizia e la vicinanza dei colleghi, alcuni dei quali vantano un’esperienza pluriennale nello stesso collegio, lo aiuterà a trovare la strada giusta per appassionarsi a quello che sarà il suo futuro lavoro.

Esplorando la filmografia di Thomas Lilti è facile notare come sia sensibile a certi argomenti. Un medico che si confronta con la durezza del tirocinio è il protagonista di Ippocrate (2014) il suo film di maggior successo che nel 2015 ha ottenuto ben sette candidature ai Premi César ma anche Il primo anno (2018) che ricalca il tema dello studentato vuole chiaramente mettere in luce alcuni degli argomenti che raramente sono protagonisti di pellicole e considerazione.

Utilizzando scorci delle vite private dei protagonisti e concentrando la maggior parte dell’attenzione su quello che avviene all’interno del plesso scolastico, Lilti tiene fede al titolo della pellicola, quantomeno alla sua traduzione italiana, considerando che il titolo originale è Un métier sérieux (Una professione seria) che sembra piuttosto volerci far presente quanto possa essere difficoltoso il sottovalutato mestiere dell’insegnante.

Sarà per questo che in Guida pratica per insegnanti si alternano immagini di professori che correggono compiti ad orari improponibili o che piuttosto tardano nell’andare a riprendere i figli dagli ex compagni; proprio per sottolineare un impegno totale che sembra impensabile e di certo non scontato.

Questa ostinazione nel voler obbligatoriamente concentrare il racconto sull’aspetto lavorativo/scolastico, mostrandoci solo l’aspetto pubblico dei protagonisti, relegando solo marginalmente l’aspetto privato però gioca a sfavore della pellicola. Limitarsi a mostrare ciò che accade nella scuola, escludendo la caratterizzazione dei personaggi, crea un senso di spaesamento che induce nello spettatore una certa estraneità che condiziona l’empatia nei confronti dei protagonisti.

Lo spettatore resta sempre e solo spettatore; incapace di amalgamarsi alla storia e pertanto quasi perennemente insensibile alle emozioni che dovrebbero alternarsi sullo schermo ma che restano come avvolte in una bolla impenetrabile.

Questo, unito alla ridondanza dell’argomentazione di fondo, che ruota tutta attorno agli avvenimenti che accadono, nel corso di un singolo anno, in un ambiente scolastico che ben presto diventa familiare e conseguentemente noioso, trasformano la visione in un’esperienza appetibile solo a tratti.

Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti (Credits: Movies Inspired)
Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti (Credits: Movies Inspired)

Sintesi

Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti è una pellicola che racconta l'aspetto lavorativo in ambito scolastico. Una sorta di saggio sul lavoro dell’insegnante che involontariamente danneggia la pellicola. Mostrare solo la vita scolastica escludendo quasi totalmente gli aspetti privati crea spaesamento e impedisce allo spettatore di empatizzare con i personaggi, rendendo la visione spesso noiosa.

Perché MadMass.it

Consapevoli del nostro ruolo, da sei anni in MadMass.it portiamo avanti una linea editoriale responsabile, preferendo la copertura dei festival al content farming, le recensioni al clickbait, le rubriche e le interviste al sensazionalismo. Stiamo cercando di fare la nostra parte: sostienici con una donazione, acquistando i prodotti consigliati sul nostro magazine o semplicemente passa a visitarci, sfoglia le nostre pagine e condividi i nostri articoli sui social: ci permetterai di continuare a crescere e fare sentire la nostra voce.

Articoli Correlati

Commenti

Ultimi Articoli

Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti è una pellicola che racconta l'aspetto lavorativo in ambito scolastico. Una sorta di saggio sul lavoro dell’insegnante che involontariamente danneggia la pellicola. Mostrare solo la vita scolastica escludendo quasi totalmente gli aspetti privati crea spaesamento e impedisce allo spettatore di empatizzare con i personaggi, rendendo la visione spesso noiosa.Guida pratica per insegnanti recensione film di Thomas Lilti