La Trama Fenicia

La Trama Fenicia recensione film di Wes Anderson

La Trama Fenicia recensione film di Wes Anderson con Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Bill Murray e Scarlett Johansson

di Giorgio Maria Aloi

La Trama Fenicia di Wes Anderson (Credits: TPS Productions / Universal Pictures)
La Trama Fenicia di Wes Anderson (Credits: TPS Productions / Universal Pictures)

La Trama Fenicia racconta la storia di un’azienda di famiglia che si trova al centro di una trama intricata e carica di tensione. Al centro della vicenda ci sono Zsa-Zsa Korda (Benicio del Toro), uno degli uomini più ricchi e potenti d’Europa, e sua figlia (Mia Threapleton), sempre accompagnata dal suo tutore Bjorn Lund (Michael Cera).

Nonostante lavorino fianco a fianco nell’azienda di famiglia, il loro rapporto è segnato da conflitti e incomprensioni, creando una dinamica familiare tesa e fragile, che sembra essere sempre sull’orlo della rottura. I due condividono un passato irrisolto e una quotidianità fatta di silenzi pesanti e sguardi sfuggenti. Questa complicata relazione padre-figlia subisce un ulteriore scossone quando entrano in un turbinio di eventi legati a un’oscura vicenda di spionaggio internazionale, che coinvolge segreti industriali, intercettazioni e ricatti.

In un clima crescente di tradimenti e inganni, Zsa-Zsa e sua figlia si trovano costretti a fare scelte morali discutibili che minano ancora di più il loro rapporto, già compromesso da vecchie ferite mai del tutto rimarginate.

Un film di Wes Anderson è facilmente riconoscibile. Il suo stile è ormai consolidato e, a prescindere dalla storia raccontata e dalla qualità di essa, non si smentisce mai. Lo stile è caratterizzato da un mix di elementi visivi, narrativi e tematici che lo rendono unico nel mondo del cinema. Una fusione di elementi visivi, narrativi e tematici che lo rendono un regista riconoscibile e ammirato. La sua capacità di creare mondi artificiali e ordinati, storie ironiche e personaggi eccentrici, e temi complessi con una sensibilità unica, lo ha reso uno dei registi più influenti del cinema contemporaneo.

La Trama Fenicia di Wes Anderson (Credits: TPS Productions / Universal Pictures)
La Trama Fenicia di Wes Anderson (Credits: TPS Productions / Universal Pictures)

Anderson è noto per il suo approccio meticoloso alla fotografia, utilizzando colori vividi e pastello uniti da combinazioni spesso insolite. Le simmetrie sono un elemento chiave del suo stile che creano immagini ordinate e equilibrate. L’attenzione maniacale ai dettagli, dalle scenografie curate agli oggetti di scena, contribuisce a creare un’atmosfera unica e riconoscibile. Si può affermare che l’architettura sia la vera protagonista dei suoi film.

Altra caratteristica del suo stile è la narrazione, che spesso unisce diversi generi ed è caratterizzata da un’ironia sottile, talvolta accompagnata da elementi surreali. I personaggi sono eccentrici e fuori dal comune, con difetti e debolezze che li rendono più umani e riconoscibili. Le storie esplorano temi come la famiglia, la perdita e la ricerca di un significato, ma lo fanno con un’ironia e un umorismo che le rende coinvolgenti e divertenti.

Le storie affrontano temi complessi come il dolore, la solitudine, la perdita e la famiglia disfunzionale. Tuttavia, lo fa con una sensibilità e un’attenzione ai dettagli che rendono questi temi più umani e accessibili. L’ironia sottile e l’umorismo vengono utilizzati per affrontare questi temi, rendendo il suo cinema un mix di comicità e riflessione.

Tutto sommato, Anderson ha sempre avuto un enorme potenziale, ma ultimamente non si capisce se l’abbia lasciato andare o se sia semplicemente diventato troppo pigro. Sembra dare più importanza all’estetica e alla presenza di un buon cast, ma chi conosce il detto ‘bello ma non balla’ sa bene che il pubblico più esigente e attento non si accontenta di un film visivamente spettacolare ma privo di sostanza

La Trama Fenicia può vantare di un’estetica incredibile e della presenza di un fantastico cast, ma oltre questo cosa rimane? Nulla, perché lascia molte perplessità.

I temi affrontati includono la relazione padre-figlia, la fiducia, le scelte morali, l’eredità, il capitalismo americano degli anni ’30 (raffigurato con sequenze oniriche, quasi fiabesche, ma con chiari rimandi alla politica attuale), la materialità, la spiritualità e molto altro. Tuttavia, a parte il rapporto padre-figlia — incarnato dai due protagonisti principali — tutto il resto resta in superficie. Si torna così al difetto maggiore degli ultimi film di Anderson: un’estetica curata che però non va di pari passo con la profondità narrativa. La sua ultima opera, frutto di una creatività che sembra essersi fatta “pigra”, ne è la conferma.

Il titolo allude anche al ciclo di vita, alla morte e alla resurrezione, come nel mito della fenice. I significati ci sono ma si ha la netta sensazione di non aver visto trattato questi temi come si avrebbe dovuto e che si poteva gestire meglio tutto questo.

Che si dia una svegliata Anderson e che torni alle origini, prima che sia troppo tardi.

La Trama Fenicia di Wes Anderson (Credits: TPS Productions / Universal Pictures)
La Trama Fenicia di Wes Anderson (Credits: TPS Productions / Universal Pictures)

Sintesi

Lo stile di Wes Anderson lo ha reso uno dei registi più influenti del cinema contemporaneo. Peccato che, ultimamente, sembri puntare più sull’estetica e sulla presenza del cast, restando in superficie rispetto alle tematiche affrontate. La Trama Fenicia, pur toccando molti temi, finisce per lasciarne molti inesplorati o solo accennati.

Perché MadMass.it

Consapevoli del nostro ruolo, da sei anni in MadMass.it portiamo avanti una linea editoriale responsabile, preferendo la copertura dei festival al content farming, le recensioni al clickbait, le rubriche e le interviste al sensazionalismo. Stiamo cercando di fare la nostra parte: sostienici con una donazione, acquistando i prodotti consigliati sul nostro magazine o semplicemente passa a visitarci, sfoglia le nostre pagine e condividi i nostri articoli sui social: ci permetterai di continuare a crescere e fare sentire la nostra voce.

Articoli Correlati

Commenti

Ultimi Articoli

Lo stile di Wes Anderson lo ha reso uno dei registi più influenti del cinema contemporaneo. Peccato che, ultimamente, sembri puntare più sull’estetica e sulla presenza del cast, restando in superficie rispetto alle tematiche affrontate. La Trama Fenicia, pur toccando molti temi, finisce per lasciarne molti inesplorati o solo accennati. La Trama Fenicia recensione film di Wes Anderson