Finalmente l'alba

Finalmente l’alba recensione film di Saverio Costanzo [Venezia80]

Un film che regala la meraviglia del cinema ed evoca la sua epoca d'oro degli anni '50

Finalmente l’alba recensione film di Saverio Costanzo con Lily JamesJoe KeeryWillem DafoeRachel SennottAlba Rohrwacher, Enzo Casertano, Michele Bravi e Rebecca Antonaci

Lily James in Finalmente l’alba di Saverio Costanzo (Credits: Eduardo Castaldo)
Lily James in Finalmente l’alba di Saverio Costanzo (Credits: Eduardo Castaldo)

Il cinema come sogno, come viaggio iniziatico alla vita adulta.

In Finalmente l’alba, presentato in concorso all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Saverio Costanzo, qui in veste di regista e sceneggiatore, nell’arco di una sola, fatidica notte dà vita al cambiamento della giovane Mimosa (Rebecca Antonaci).

Dopo aver accompagnato sua sorella maggiore a un provino a Cinecittà, Mimosa cattura l’attenzione della star internazionale Josephine Esperanto (Lily James) durante le riprese di un colossal, in cui recita al fianco del giovane e affascinante Sean Lockwood (Joe Keery).

Quando Mimosa si trova in difficoltà per tornare a casa, sarà la bella Josephine a offrirsi di darle un passaggio. Questo sarà per la ragazza l’inizio di una notte indimenticabile, dopo la quale non sarà più la stessa

Finalmente l’alba: il cinema è un sogno a occhi aperti

Con i suoi occhi sognanti e la purezza di una novella Alice, Mimosa si avventura nel mondo della Cinecittà degli anni ’50 con l’inconsapevolezza di chi nulla conosce dei meccanismi di quell’universo visto solo attraverso le copertine patinate dei negozi.

La sequenza di apertura con cui Costanzo inizia il film ci trasporta nell’Italia del dopoguerra, quando il cinema rappresentava l’unica via di fuga dagli orrori vissuti. Un sogno bellissimo, lontano e in bianco e nero, nel quale Mimosa ama perdersi e di cui conosce a memoria ogni volto. Lei sogna di vivere il cinema, non per diventare una grande star, ma perché desidera poter anche solo respirare la stessa aria delle grandi stelle come Alida Valli (Alba Rohrwacher) o Josephine Esperanto. Davanti alla magnificenza del cinema osserva ogni cosa con uno sguardo incantato e innocente, ancora ignara dei pericoli che quel mondo apparentemente perfetto nasconde.

Un avvenimento cruento però sconvolge i protagonisti: la morte di Wilma Montesi, ventunenne aspirante attrice, trovata senza vita su una spiaggia del litorale romano nell’aprile del 1953.

Il regista ha raccontato come l’idea iniziale fosse quella di scrivere un film proprio sul misterioso omicidio – ancora oggi irrisolto – della giovane attrice. Tuttavia, in seguito, ha preferito optare per un’approfondita esplorazione del tema del riscatto attraverso il personaggio di Mimosa.

Alba Rohrwacher in Finalmente l’alba di Saverio Costanzo (Credits: Eduardo Castaldo)
Alba Rohrwacher in Finalmente l’alba di Saverio Costanzo (Credits: Eduardo Castaldo)

Un film che regala la meraviglia…ma non fino alla fine

Rebecca Antonaci è un’eccellente giovane interprete, in grado di dar vita a una Mimosa convincente e autentica. Una prova attoriale di grande pregio, soprattutto, se si considera il cast di comprimari a cui si affianca: Lilly JamesJoe KeeryWillem DafoeRachel SennottAlba Rohrwacher.

Con ciascuno di loro, Costanzo crea autentiche rappresentazioni: l’attrice navigata e delusa, l’affascinante nuova star di Hollywood e la giovane promessa che invidia il carisma delle colleghe più esperte. La storia si colora di autentici personaggi, archetipi dei volti del cinema degli anni ’50. In mezzo a tutti loro, Mimosa si muove con grazia, inconsapevole del suo potere più grande: essere fedele a sé stessa, rimanendo autentica. Essere l’unico volto in mezzo a tante maschere.

Grazie ad una produzione di alto livello, Costanzo riesce nel suo intento di mostrare con chiarezza l’iniziazione di Mimosa, attraverso una Roma notturna che trasuda cinema da ogni angolo.

Tuttavia, se le premesse convincono e la storia mescola dramma e sogno, il film traballa e diventa, infine, verboso e prolisso nella parte finale, complice una CGI che non convince appieno e una sequenza di cui si sarebbe fatto volentieri a meno.

Eccessivamente ridondante nel suo finale, Finalmente l’alba è un film che riesce a restituire al suo pubblico il fascino del cinema, la sensazione di meraviglia di fronte al grande schermo e ai suoi protagonisti, ma non riesce a mantenere viva la magia fino alla fine.

 

 

Sintesi

Finalmente l'alba evoca con maestria l'epoca d'oro del cinema degli anni '50, grazie all'abilità di Costanzo nel catturare l'attenzione durante l'iniziazione della protagonista nella Roma notturna cinematografica. Tuttavia, nella parte finale, il film vacilla, perdendo la sua magia.

Perché MadMass.it

Consapevoli del nostro ruolo, da sei anni in MadMass.it portiamo avanti una linea editoriale responsabile, preferendo la copertura dei festival al content farming, le recensioni al clickbait, le rubriche e le interviste al sensazionalismo. Stiamo cercando di fare la nostra parte: sostienici con una donazione, acquistando i prodotti consigliati sul nostro magazine o semplicemente passa a visitarci, sfoglia le nostre pagine e condividi i nostri articoli sui social: ci permetterai di continuare a crescere e fare sentire la nostra voce.

Articoli Correlati

Commenti

Ultimi Articoli

Finalmente l'alba evoca con maestria l'epoca d'oro del cinema degli anni '50, grazie all'abilità di Costanzo nel catturare l'attenzione durante l'iniziazione della protagonista nella Roma notturna cinematografica. Tuttavia, nella parte finale, il film vacilla, perdendo la sua magia.Finalmente l'alba recensione film di Saverio Costanzo [Venezia80]